Tematica Animali preistorici

Anhanguera blittersdorffi Campos & Kellner, 1985

Anhanguera blittersdorffi Campos & Kellner, 1985

foto 229
ill.: Matt Martyniuk
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Pterosauria Kaup, 1834

Famiglia: Ornithocheiridae Seeley, 1870

Genere: Anhanguera Campos & Kellner, 1985

Descrizione

Questo grande rettile volante, dall'apertura alare di circa 5 metri, era dotato di un cranio allungato dotato di due basse carene, una posta sopra la mascella e l'altra posta nella parte inferiore della mandibola. Probabilmente queste strutture gli garantivano una migliore aerodinamicità, o forse venivano usate per fendere l'acqua quando, in modo simile agli attuali becchi a forbice (gen. Rynchops), questo pterosauro cacciava i pesci a pelo d'acqua. La scoperta di questo pterosauro, avvenuta negli anni '80 del secolo scorso, aiutò a comprendere il tipo di locomozione quadrupede che dovevano avere gli pterosauri. Le sue affinità lo riconducono ad altri giganti dei cieli del Cretaceo, inclusi nella grande famiglia (probabilmente polifiletica) degli ornitocheiridi (Ornithocheiridae). Tra gli animali simili, da ricordare Ludodactylus. Il nome Anhanguera proviene dalla città di Anhanguera in Brasile, nei pressi della quale i fossili sono stati rinvenuti. Come altri pterosauri, ad esempio Tapejara e Tropeognathus, i suoi fossili sono stati rinvenuti nella formazione Santana dell'Araripe. Sono state riconosciute due specie provenienti dal Brasile, relativamente simili tra di loro: Anhanguera blittersdorfi, la specie tipo, e A. santanae, leggermente più gracile. Dall'Inghilterra, inoltre, provengono i frammenti cranici di altre due specie, A. cuvieri e A. fittoni, precedentemente ascritte ai generi Pterodactylus e in seguito a Ornithocheirus, in strati un po' più recenti. In Australia sono noti frammenti di animali simili. Un'altra specie ben conosciuta, A. piscator, è stata ascritta al genere Coloborhynchus.

Diffusione

È uno pterosauro vissuto nel Cretaceo inferiore (circa 110 milioni di anni fa) in Sudamerica e, forse, in Europa.

Sinonimi

Pricesaurus Martins-Neto, 1986 (nomen nudum).

Bibliografia

–Campos, D. de A., and Kellner, A. W. (1985). "Um novo exemplar de Anhanguera blittersdorffi (Reptilia, Pterosauria) da formação Santana, Cretaceo Inferior do Nordeste do Brasil." In Congresso Brasileiro de Paleontologia, Rio de Janeiro, Resumos, p. 13.
–Aureliano, T., Ghilardi, A. M., Duque, R. R., & Barreto, A. M. (2014). ON THE OCCURRENCE OF PTEROSAURIA IN EXU, PERNAMBUCO (LOWER CRETACEOUS ROMUALDO FORMATION, ARARIPE BASIN), NORTHEASTERN BRAZIL. Estudos Geológicos, 24(2), 15-27. Available in: "Archived copy" (PDF). Archived from the original (PDF) on 2016-11-20.
–Kellner, A.W.A. and Tomida, Y. (2000). "Description of a new species of Anhangueridae (Pterodactyloidea) with comments on the pterosaurfauna from the Santana Formation (Aptian–Albian), northeastern Brazil." Tokyo, National Science Museum (National Science Museum Monographs, 17).
–Witmer, L.M., Chatterjee, S., Franzosa, J. and Rowe, T. (2003). "Neuroanatomy of flying reptiles and implications for flight, posture and behaviour." Nature, 425(6961): 950-954.
–Cianfaglione, Paul (2017-01-30). "Avian Musings: "going beyond the field mark": Sclerotic Rings; still in the dark about their true function". Avian Musings. Retrieved 2019-04-25.
–Kellner A.W.A. & Campos D.A., 1988, "Sobre um novo pterossauro com crista sagital da Bacia do Araripe, Cretáceo Inferior do Nordeste do Brasil", Anais da Academia Brasileira de Ciências, 60: 460-469.
–Veldmeijer, A. J. (2003). Preliminary description of a skull and wing of a Brazilian Cretaceous (Santana Formation; Aptian-Albian) pterosaur (Pterodactyloidea) in the collection of the AMNH. PalArch’s Journal of Vertebrate Palaeontology 0, 1-14.
–Andres, B.; Myers, T. S. (2013). "Lone Star Pterosaurs". Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh. 103 (3-4): 383-398.
–Pinheiro, F.L.; Rodrigues, Taissa (2017). "Anhanguera taxonomy revisited: is our understanding of Santana Group pterosaur diversity biased by poor biological and stratigraphic control?". PeerJ. 5: e3285.
–Veldmeijer, A.J. (2003). "Description of Coloborhynchus spielbergi sp. nov. (Pterodactyloidea) from the Albian (Lower Cretaceous) of Brazil." Scripta Geologica, 125: 35-139.
–Martins Neto, R.G. (1986). Pricesaurus megalodon nov. gen. nov. sp. (Pterosauria, Pterodactyloidea), Cretaceo Inferior, Chapada do Araripe (NE-Brasil). Ciência e Cultura 38(7): 756-757.
–Felipe Lima Pinheiro, Cesar Leandro Schultz, Rafael Gioia Martins-Neto† & José Artur Ferreira Gomes de Andrade, 2012, "What is “Pricesaurus megalodon”? Reassessment of an enigmatic pterosaur", Revista Brasileira de Paleontologia, 15(3): 262-272.


00146 Data: 28/05/2016
Emissione: I dinosauri
Stato: Niger
00161 Data: 18/07/2016
Emissione: I dinosauri e i minerali
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto

03252 Data: 03/03/2010
Emissione: Rettili preistorici della Nuova Zelanda
Stato: New Zealand
05657 Data: 13/03/2020
Emissione: Dinosauri volanti
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi